Corso di Operatore di Tutela dei Parchi Marini
La
qualifica del corso è regolamentata e segue percorsi di
formazione professionale riconosciuti dalla legge quadro 845/1978
europea. (con percorso formativo)
Il
corso prevede una serie di lezioni prettamente indirizzate
all’attività subacquea, ed una serie di lezioni
riguardanti la biologia
marina, l’ecosistema lacustre, salamastro e conoscenze
sull’inquinamento marino, protezione e gestione delle sue
risorse.
Gli
argomenti trattati nel corso non vogliono sostituire i regolari corsi
di studio in materia, ma intendono dare al partecipante una conoscenza
adeguata ed approfondita delle materie e delle problematiche trattate.
La
parte pratica prevede una serie di attività indirizzate al
lavoro subacqueo, con particolare riguardo
all’antinfortunistica ed igiene del lavoro.
PROGRAMMA - 630 ORE
- Sezione
Subacquea
Legislazione
Anatomia umana
Fisiologia umana
Fisiopatologia subacquea
Tecniche e teoria applicata alle tabelle di Compressione e Decompressione
Elementi di pronto soccorso
Respirazione Artificiale e massaggio Cardiaco
Salvataggio
Prevenzione Antinfortunistica ed Igiene del lavoro
Meteorologia
Campionamento biologico quantitativo e qualitativo
Tecniche di campionamento e misure oceanografiche
Tecniche di fotografia e macrofotografia in aria e subacquea
Impianti di acquacultura ed impianti di depurazione
Tecniche di campionamento in ambiente portuale
Tecniche di campionamento in ambienti marini, lotici e lentici
Tecniche di visual sensus
Leggi e legislatura in merito alle analisi delle acque
- Sezione
Biologia Marina
Pianeta Acqua
Fattori fisici e chimici
I movimenti del mare
Adattamento degli organismi alla vita marina
Associazione tra organismi
Gli organismi del bentos, del necton e del placton
Funzionamento e produttività degli ecosistemi marini
Inquinamento del mare
Protezione del mare e gestione delle sue risorse
- Sezione
Ecologia Applicata
L’atmosfera
Gli ambienti acquatici
Funzioni delle comunità acquatiche
Inquinamento delle acque superficiali
Valutazione del carico trofico, organico e termico
Metodologie di studio in campo ambientale
Strutture e stato di conservazione degli ecosistemi nazionali
Ecosistemi marini
Una pesca ed una acquicoltura responsabile
- Dialogo e comunicazione per sordo muti
- Inglese
- Informatica
- Decreto Legislativo 626-94
- Iscrizione nelle liste della Capitaneria di Porto (GENTE di MARE)


Questo
corso abilità l’allievo ad operare alla batimetria
da 0 metri a – 50 metri
Certificazione finale: Attestato di Qualifica Professionale
Scheda di iscrizione al corso di "Operatore di Tutela dei Parchi Marini "