Corso di Operatore Socio Sanitario Specializzato
La
qualifica del corso è regolamentata e segue percorsi di
formazione professionale riconosciuti dalla legge quadro 845/1978
europea. (con percorso formativo)
PROGRAMMA - 1450 ORE
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e teorico/pratiche indispensabili per l’acquisizione
delle competenze proprie del profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario Specializzato, che sono:
competenze di assistenza diretta alla persona
competenze di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
competenze di relazione con la persona assistita, la famiglia, l’équipe
competenze di comfort, di igiene e di sicurezza nell’intervento sugli ambienti di vita, assistenziali
e di cura dell’assistito
competenze di organizzazione, verifica delle proprie attività nell’ambito della pianificazione
del lavoro e d’integrazione con altri operatori e servizi.
I contenuti formativi fanno riferimento agli interventi specifici che l’Operatore Socio Sanitario Specializzato dovrà attuare nell’ambito delle varie aree di competenza.
Interventi di assistenza diretta alla persona
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
rilevare necessità assistenziali
attuare interventi di cure e igiene personale
valutare l’efficacia dell’intervento
Interventi di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
collaborare nell’attuazione di una serie di attività di aiuto alla persona a specifico carattere sanitario,
chiaramente individuate per iscritto nella pianificazione delle cure
Interventi di relazione con la persona assistita, la famiglia, l’équipe
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
attivare una relazione professionale come strumento del processo di aiuto messo in atto per consentire
alla persona da assistere di mantenere, potenziare, valorizzare le proprie risorse
Interventi di comfort, di igiene e di sicurezza nell’intervento sugli ambienti di vita, assistenziali e di cura dell’assistito
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
attuare interventi volti a garantire un ambiente di vita, assistenziale e di cura dell’assistito confortevole,
igienico e sicuro
Interventi di organizzazione, verifica delle proprie attività nell’ambito della pianificazione del lavoro e d’integrazione con altri operatori e servizi
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
attuare gli interventi nel rispetto delle finalità ed obiettivi del servizio di appartenenza
operare per il raggiungimento di obiettivi comuni, all’interno di équipe professionali o multiprofessionali
gestire le proprie attività utilizzando in modo ottimale le risorse disponibili
Il percorso formativo si articola in due cicli ed ha una durata complessiva di 1400 ore, ripartite in 700 ore di attività didattica teorica e 700 ore di tirocinio. Il primo ciclo è finalizzato a far acquisire le basi culturali ed operative, mentre il secondo oltre a completare la formazione generale approfondisce alcuni ambiti operativi specifici.
La parte teorica prevede 5 moduli generali e 3 specifici:
Moduli generali
1. Principi e metodi assistenziali rivolti al soddisfacimento dei bisogni della persona
2. Tecniche ed interventi assistenziali di carattere sanitario e di primo soccorso
3. La relazione professionale con l’utente, la famiglia e l’èquipe
4. Principi e tecniche operative di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura
5. Principi etici, legislativi, organizzativi e metodologia del lavoro sociale e sanitario nei diversi contesti assistenziali
Moduli specifici
1. Principi di prevenzione ed educazione sanitaria relativi ai problemi di salute e rilevanza epidemiologica
2. Approccio multidisciplinare alle problematiche dell’invecchiamento e dell’anziano nell’attuale contesto sociale
3. Orientamenti per un approccio alle problematiche di emarginazione e disagio sociale, di disagio psichico, di dipendenza e di istituzionalizzazione
Il percorso di tirocinio prevede esperienze nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziale e semi-residenziale, in ambiente ospedaliero e a domicilio della persona assistita.
A conclusione del percorso formativo, lo studente dovrà sostenere una prova teorico-pratica.
Il corso prevede l’obbligo della frequenza.
Non saranno ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano cumulato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo.
Percorso di tirocinio:
Nel primo ciclo sono previste 2 esperienze di tirocinio: una in Casa di riposo/Rsa e una presso il Servizio di Assistenza Domiciliare. Nel corso del secondo ciclo sono previsti periodi di tirocinio in APSP / Rsa, in Ospedale (sia in ambito medico che in ambito chirurgico) e un’esperienza di tirocinio presso centri e strutture di ambito specifico
Per lo svolgimento dei tirocini sono in atto convenzioni con le aziende.
Primo ciclo
Modulo generale 1
Principi di assistenza I
Principi di assistenza II
Anatomia
Assistenza di base: il bisogno di igiene personale
Assistenza di base: il bisogno di riposo e sonno
Assistenza di base: il bisogno di eliminazione - gestione delle stomie
Assistenza di base: il bisogno di movimento
Mobilizzazione
Igiene posturale
Dietologia - gestione della pompa enterale
Assistenza di base: il bisogno di alimentazione
Modulo generale 2
Anatomia
Assistenza di carattere sanitario: il bisogno di termoregolazione
Assistenza di carattere sanitario: il bisogno di respirazione
Assistenza di carattere sanitario: raccolta campioni biologici
Assistenza di carattere sanitario: rilevazione glicemia e glicosuria
Assistenza di carattere sanitario: rilevazione polso e pressione
Elementi di farmacologia
Assistenza di carattere sanitario: aiuto nell'assunzione dei farmaci
Modulo generale 3
Attività di socializzazione
Elementi psicologici legati alla professione: consapevolezza del proprio ruolo professionale, delle proprio motivazioni, emozioni e aspettative
La relazione con l'utente: mettere in atto una relazione professionale adeguata
Attività di espressione e comunicazione
Modulo generale 4
Principali caratteristiche degli ambienti di vita e di cura
Gli agenti infettivi e la catena delle infezioni
Principi di igiene e tecniche operative di igiene e sicurezza
Tecniche operative di igiene
La sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Prevenzione e protezione antincendio nelle strutture sanitarie-assistenziali
Modulo generale 5
Legislazione assistenziale e sanitaria
Legislazione del lavoro
Etica I
Organizzazione dei servizi: APSP / RSA
Organizzazione dei servizi: il SAD e i Servizi Territoriali
Organizzazione dei servizi: l’Ospedale
Metodologia del lavoro I
Laboratori ed esercitazioni
Igiene personale
Riposo e sonno
Eliminazione urinaria e intestinale
Alimentazione
Mobilizzazione
Termoregolazione
Respirazione
Approccio alla persona portatrice di canula tracheale
Polso e pressione
Campioni biologici
Glicemia e glicosuria
Assunzione farmaci
Esecuzione ECG
Informatica
Secondo ciclo
Modulo generale 2
Primo soccorso
Medicazioni e fasciature semplici
Modulo generale 3
Aspetti psicologici nella relazione professionale e in specifiche situazioni: adottare modalità relazionali personalizzate all'utente
L’esperienza corporea nella relazione assistenziale
Animazione
Psicologia: le dinamiche relazionali nel gruppo e nelle istituzioni
Attività di espressione e comunicazione
Modulo generale 4
Trasporto del materiale sanitario ed economale
Principi generali d'igiene, microbiologia e epidemiologia
Epidemiologia e sistema di prevenzione delle malattie infettive
Assistenza alla persona con patologia infettiva
Modulo generale 5
Etica II
Metodologia etica in specifiche situazioni
Metodologia del lavoro II
Modulo specifico 1
Educazione sanitaria e medicina preventiva
Assistenza al paziente chirurgico
Fisiopatologia dell’ictus
Assistenza alla persona affetta da ictus
Assistenza alla persona in stato terminale e morente
Mobilizzazione del paziente affetto da malattie cronico-degenerative
Modulo specifico 2
Geriatria
Assistenza alla persona anziana
Politica servizi anziani
La relazione con il malato di Alzheimer
Modulo specifico 3
Elementi di psichiatria
Disturbi del comportamento alimentare
Approccio alla persona con problemi psichici
Approccio alla persona con handicap
Approccio alla famiglia multiproblema
Approccio alla persona con infezione HIV/AIDS
Approccio alla persona con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti
Approccio alla persona con problemi di dipendenza da alcol
Laboratori ed esercitazioni
Paziente chirurgico
Mobilizzazione
Primo soccorso
Medicazioni e fasciature semplici
La formazione dei corsi comprende:
- Dialogo e comunicazione per sordo muti
- Pronto soccorsao artificiale
- Salvataggio (facoltativo)
- Inglese
- Informatica
- Decreto Legislativo 81/2008 ex 626-94
- Iscrizione nelle liste della Capitaneria di Porto (GENTE di MARE) - facoltativo


Certificazione finale: Attestato di Qualifica Professionale
Scheda di iscrizione al corso di "Operatore Socio Sanitario Specializzato "