Corso di Archeologia Subacquea
La
qualifica del corso è regolamentata e segue percorsi di
formazione professionale riconosciuti dalla legge quadro 845/1978
europea. (con percorso formativo)
PROGRAMMA - 680 ORE
Operatore di Tutela del Patrimonio Archeologico Sommerso 1° livello: corso base - 1° grado
Il corso si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base afferenti alla tutela del patrimonio archeologico sommerso, finalizzate, in quesrto primo livello, a "sensibilizzare" gli aspiranti subacquei sulle problematiche ad esse connesse.
Teoria:
1) Cenni di navigazione antica
2) Il cantiere di scavo
3) La legislazione sui beni culturali
4) L'archeologia subacquea
Pratica:
5) La conservazione dei reperti e le operazioni di primo interventi
6) Gli strumnenti e i referenti della tutela
Specialista di Tutela del Patrimonio Archeologico Sommerso 2° livello: corso superiore - 2° grado
Il corso si propone di fornire agli allievi già in possesso del livello base (1° grado) conoscenze più approfondite sulla tutela del patrimonio archeologico sommerso, in sintonia con gli attuali orientamenti della ricerca scientifica e delle metodologie d’indagine.
Al termine dell’esperienza formativa, i brevettati conseguono il titolo di “Operatore Tecnico in Archeologia Subacquea”; tale preparazione permette agli operatori l’espletamento di quei compiti di natura essenzialmente tecnica strettamente legati alle indagini archeologiche ( fotografia subacquea, rilevamento e prospezione) per poter eventualmente svolgere collaborazione con enti statali ed istituti a tal fine preposti.
Teoria:
1) Il patrimonio archeologico sommerso in Italia (marino, lacustre e portuale)
2) La navigazione antica
3) Principali tipologie di reperti
4) La formazione del sito sommerso e l’ecosistema marino
5) L’archeologia subacquea e le metodologie d’indagine
6) Il cantiere di scavo
7) La legislazione sui beni culturali
8) Tecniche di conservazione dei reperti
Pratica:
9) Elementi di cartografia e l'analisi del contesto archeologico
10) Archeologia dei porti e delle coste
11) Metodi di rilevamento dei siti, reperti e le operazioni di primo intervento
12) Gli strumenti e i referti della tutela
Operatore Tecnico in Archeologia Subacquea
Il corso si propone di fornire agli allievi già in possesso del livello base di 2° grado una preparazione di carattere "tecnico" in materia di Archeologia Subacquea, in sintonia con gli attuali orientamenti della ricerca scientifica e delle metodologie d'indagine.
Al termine dell'esperienza formativa, i brevettati conseguono il titolo di "Operatore Tecnico in Archeologia Subacquea"; tale preparazione permette agli operatori l'espletamento di quei compiti di natura essenziale tecnica strettamente legati alle indagini archeologiche (fotografia subacquea, rilevamento e propspezione) per poter eventualmente svolgere collaborazione con enti statali ed istituti a tal fine preposti.
Teoria:
a) Il patrimonio archeologico sommerso in Italia (marino, lacustre e portuale)Pratica:
b) La navigazione antica
c) Principali tipologie di reperti
d) La formazione del sito sommerso e l’ecosistema marino
e) L’archeologia subacquea e le metodologie d’indagine
Fotografia e fotogrammetria
Cartografia
Archeometria
Principali strumenti di ricognizione e prospezione dei siti sommersi
Principali tecniche di rilievo e analisi dei manufatti antichi
f) Il cantiere di scavo
g) La legislazione sui beni culturali
h) Tecniche di conservazione dei reperti
Docente in Archeologia Subacqueai) Uso dei principali strumenti di rilevamento (bussola, teodoliti, tacheometri,
metal detector, ecografi)
j) Rilievo e rilevamento dei siti, reperti e manufatti
(trilaterazione, poligonale, irradiazione,quadrettatura, rilevamento diretto, dislivelli vari)
k) Utilizzo della fotografia nella pratica archeologica
l) Tecniche di conservazione e di primo intervento nei reperti

Laurea in Lettere con indirizzo archeologico che comprenda, nell’ambito del curriculum studiorum, almeno tre esami annuali di archeologia (anche di differenti aree) e almeno due esami di natura metodologica (rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi, topografica antica e metodologica e tecnica dello scavo archeologico);
Diploma di specializzazione post-laurea in archeologia di durata biennale o triennale che comprenda, nell’ambito del curriculum studiorum, almeno due esami di natura metodologica (museologia e museografia, tecniche del restauro, rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi, topografia antica e metodologia e tecnica dello scavo archeologico, argheometria) e un esame di legislazione dei beni culturali.
Eventuale collaborazione con Soprintendenze o Ministro per i beni e le attività culturali al fine di fornire ai discendenti una visione “reale” sulle problematiche afferenti alla gestione del patrimonio archeologico sommerso e terrestre.
La formazione dei corsi comprende:
- Dialogo e comunicazione per sordo muti
- Pronto soccorsao artificiale
- Salvataggio
- Inglese
- Informatica
- Decreto Legislativo 81/2008 ex 626-94
- Iscrizione nelle liste della Capitaneria di Porto (GENTE di MARE)


Questo
corso abilità l’allievo ad operare alla batimetria
da 0 metri a – 50 metri
Certificazione finale: Attestato di Qualifica Professionale
Scheda di iscrizione al corso di "Archeologia Subacquea "